CLIL, acronimo di Content language integrated learning, è un programma di immersione linguistica raccomandato dalla Commissione Europea per il potenziamento dell'insegnamento di una seconda lingua, in cui materie come storia, geografia e altre discipline vengono insegnate e apprese in una lingua straniera.
L’accento si sposta da insegnare la lingua straniera a insegnare attraverso la lingua straniera; il focus è sul contenuto.
Imparando a pensare in lingua, gli studenti apprendono con maggiore facilità e sono stimolati ad utilizzare le abilità e le conoscenze acquisite per comunicare in diversi contesti e situazioni professionali.
Il Liceo Internazionale per l'Innovazione è caratterizzato dall'introduzione progressiva del metodo CLIL in una quota sempre maggiore di discipline, a partire da matematica, fisica, storia e geografia e scienze motorie e sportive già dal primo anno. Tale sfida riguarderà non solo la lingua inglese, ma anche la seconda lingua straniera studiata.
Postazioni mobili, didattica innovativa, LIM, iPad e monitor touchscreen: uno dei punti qualificanti dell’offerta formativa del Liceo Internazionale per l’Innovazione è l’investimento nella tecnologia e nella digitalizzazione per garantire una relazione tra studenti e insegnanti molto più interattiva e collaborativa.
Tutte le aule sono dotate di Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) che consente l'accesso alla rete internet, tramite la connessione della scuola disponibile in tutti gli ambienti in modalità wi-fi protetta.
La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) e l'aggiunta di un secondo monitor touch-screen permettono al docente di dividere i ragazzi in più gruppi di lavoro e creare un ambiente favorevole alle metodologie didattiche che caratterizzano il Liceo Internazionale per l’Innovazione, come il cooperative learning, i gruppi di livello, la jigsaw classroom.
A partire da gennaio 2016, studenti e docenti hanno a disposizione uno spazio destrutturato con postazioni mobili, pensato per il superamento della tradizionale lezione frontale e consentire un setting della classe differente a seconda della disciplina o del tipo di attività che si vuole realizzare.
Inoltre, ogni studente è dotato di un tablet iPad da utilizzare come dispositivo di apprendimento, in sostituzione dei libri di testo cartacei e grazie ad applicazioni create appositamente per la didattica, per costruire un proprio percorso di contenuti digitali personalizzati.