LICEO SCIENTIFICO PLUS
THE INTERNATIONAL ACADEMY CRESCE ANCORA: NASCE A BUSTO ARSIZIO IL LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE PLUS
PI GRECO DAY
Doppio Diploma. Riconoscimento Cascone
Angelicarosa Cascone della classe 4^ del Liceo Internazionale dell'Innovazione Acof Olga Fiorini di Busto Arsizio è stata nominata come la migliore studentessa del mese nel programma Doppio Diploma. Quest'ultimo rappresenta un'opportunità per gli studenti europei frequentanti un istituto secondario di secondo grado di ottenere anche il diploma di "High School” della scuola Mater Academy di Miami (Florida).
Angelicarosa, che frequenta l'indirizzo scientifico del Liceo, aveva già ricevuto questo riconoscimento anche l'anno scorso per il mese di aprile.
La notizia è stata accolta con grande entusiasmo anche dai suoi docenti, soprattutto in questo momento così delicato per la scuola italiana.
"Al programma Doppio Diploma partecipano, con ottimi risultati, numerosi studenti del nostro Liceo quadriennale" , spiega Laura Papini, Coordinatrice del Liceo Internazionale per l'Innovazione Olga Fiorini. "I nostri studenti continuano a dar prova di eccellenza, anche in questo momento di particolare emergenza. Grazie agli strumenti digitali che loro hanno in dotazione e grazie alle metodologie di didattica-on-line che da sempre utilizziamo, siamo riusciti a dare piena continuità alla didattica, seppure a distanza, e a mantenere un rapporto quotidiano tra studenti e insegnanti."
Per conseguire il Diploma Americano è necessario completare un totale di 24 crediti: 18 vengono riconosciuti in base alle materie che i ragazzi studiano in Italia, gli altri 6 vengono completati direttamente con la scuola statunitense su una piattaforma didattica e con lezioni con insegnanti americani su Skype. Il tutto viene svolto nelle ore pomeridiane, per non influire sulle attività scolastiche italiane.
Anche il preside dell'Istituto Acof di Via Varzi, Luigi Iannotta, ha solo parole di orgoglio nei confronti di questi alunni davvero meritevoli, "Sapere che ci sono ragazzi che eccellono è confortante in una situazione in cui milioni di studenti non possono frequentare regolarmente la scuola".
Safer Internet Day
Lezione in collegamento diretto con l'Antica Biblioteca della Link Campus University di Roma.
Uscita didattica dal tema
Il Liceo Internazionale per l'Innovazione ha effettuato dal 5 all'8 novembre un'uscita didattica a Napoli e nel Cilento del tema "la legalità".
Learning Mobility
Learning Mobility: per conferire organicità a percorso di formazione all'estero dei nostri studenti è stata programmata una scansione annuale dei soggiorni all'estero, che prevedono attività dall'impegno crescente in base al grado di conoscenza della lingua straniera e di maturazione della persona.
Libri di testo 2018-2019
Ecco gli elenchi dei libri di testo per l'anno formativo 2018-2019.
Un´impostazione multiculturale ed interculturale
Grazie ad un'impostazione multiculturale ed interculturale della didattica il Liceo Internazionale per l'Innovazione fornisce agli studenti gli strumenti per interpretare il mondo globalizzato, senza perdere di vista la specificità delle propria cultura di origine.
Lo study counselor
Chi è lo study counselor? E' una figura sempre presente nel percorso dello studente che lo accompagna con funzioni orientative e di supporto allo studio.
Ricercatori in classe
I ragazzi delle classi terza e quarta Liceo Internazionale per l'innovazione hanno incontrato la Dott.ssa Colombo, collaboratrice della prestigiosa Fondazione Umberto Veronesi; nata nel 2003 su iniziativa di Umberto Veronesi e di molti altri scienziati e intellettuali di fama internazionale (fra cui 11 premi Nobel), la Fondazione ha lo scopo di promuovere la ricerca scientifica di eccellenza e progetti di prevenzione, educazione alla salute e divulgazione della scienza.
L'incontro è stato possibile grazie al progetto "Ricercatori in classe", che ha lo scopo di diffondere la conoscenza delle attività della Fondazione e rispondere alle domande dei ragazzi su cosa significhi fare ricerca e sul percorso per diventare ricercatori.
Tecnologie più efficaci nel campo della didattica
Utilizzerai le tecnologie più efficaci nel campo dell’innovazione didattica, avrai in dotazione un Ipad e studierai in classi dotate di lavagne interattive multimediali e monitor touch screen.
Certificazioni linguistiche e informatiche
Lo sapevate che il Liceo Internazionale per l'innovazione prevede la certificazione delle competenze linguistiche ed informatiche all'interno del percorso curricolare?
Un diploma valido in Italia e nel mondo
Il tuo diploma in Italia come nel resto del MONDO, che grazie a caratteristiche di forte innovazione didattica e logico-organizzativa, uniforma per obiettivi formativi e durata, il percorso di studi a quello degli altri paesi europei ed extra europei.
Esperimenti online
SIAMO TORNATI!
Laboratorio di magia
Gli studenti della classe 1^ durante un laboratorio di
magia: i nostri ragazzi hanno imparato a presentare uno
spettacolo e fare qualche trucco con le carte.
In gita a Canterbury
Classe 1^ in gita a Canterbury, e visita della Cattedrale ..la nostra guida:
uno degli insegnanti della scuola.
Team-Building
Classe 1^ - Serata dedicata ad attività di team-building insieme al
gruppo di ragazzi spagnoli nella palestra della Abbey School a
Faversham, dove frequentano le lezioni durante il giorno.
Learning Mobility
Learning Mobility: per conferire organicità al percorso di formazione all'estero dei nostri studenti è stata programmata una scansione annuale dei soggiorni all'estero, che prevedono attività dall'impegno crescente in base al grado di conoscenza della lingua straniera e di maturazione della persona.
Gli studenti della classe 1^ sono in stage linguistico in Inghilterra, hanno avuto l'opportunità di svolgere molteplici attività ..le scopriremo insieme
Giochi Matematici
I nostri ragazzi ai Campionati Internazionali di Giochi Matematici organizzati dall'università Bocconi.
Learning mobility bozza
Ecco i ragazzi di terza del Liceo Internazionale al lavoro nel Charity Shop di Dublino, dove svolgono attività di alternanza scuola-lavoro durante lo stage linguistico.
Un’occasione irripetibile
Frequentare un percorso di scuola superiore quadriennale è un’occasione che non tutti potranno cogliere.
Liceo Scientifico Quadriennale con potenziamento linguistico
Il Liceo Internazionale per l’Innovazione "Olga Fiorini” diventa Liceo Scientifico quadriennale con potenziamento linguistico.
Due studentesse neodiplomate pronte a partire per uno stage al Parlamento Europeo
Elena e Giada sono pronte a partire, fresche fresce di maturità, al termine del percorso quadriennale previsto dal Liceo Internazionale per l'Innovazione. Destinazione: Parlamente Europeo, Bruxelles.
Una lezione di Fisica moderna in inglese con la metodologia CLIL
No, non siamo a Cambridge e nemmeno ad Harvard ma nell'aula 3.0 degli Istituti Scolastici Superiori Olga Fiorini, a Busto Arsizio dove gli studenti di 4^ del Liceo Internazionale per l'Innovazione - percorso scientifico, apprendono nozioni di fisica moderna utilizzando la metodologia CLIL.
La classe 3^ parte per uno stage linguistico ad Antibes, in Francia
I nostri studenti di 3^ sono partiti per uno stage linguistico di una settimana ad Antibes, in Francia per frequentare un corso intensivo di francese presso uno dei più importanti centri specializzati nell’insegnamento del francese.
Gli studenti di 2^ a Brighton per uno stage linguistico
Per una settimana i nostri studenti di 2^ hanno potuto sperimentare programmi scolastici innovativi di stampo anglosassone in un Istituto riconosciuto dal British Council. So cool!
Internet, privacy e social media: a lezione di educazione digitale
In via Varzi si è tenuto il primo di una serie di incontri di educazione digitale per diffondere tra i nostri studenti un utilizzo più consapevole di internet e dei social media.
Incontri con esperti di lingua e cultura russa
Nelle classi 1^, 2^ e 3^ saranno realizzati alcuni incontri con esperti di lingua e cultura russe, con l’intento di iniziare un percorso, che potrebbe, nei prossimi anni, portare ad una progressiva introduzione dello studio della lingua e cultura russe all’interno del percorso di studi.
L'otto marzo secondo gli studenti della classe prima
Samantha Cristoforetti, Malala, Paola Regeni, le donne ciclista afgane...
Tra le tante figure femminili che negli anni recenti si sono particolarmente distinte come esempio di forza, tenacia e coraggio, i nostri studenti di prima ne hanno scelte 10 per celebrare l'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna.
Gli studenti di 4^ in trasferta a Barcellona
14 febbraio 2017, ore 14:45. Gli studenti di quarta, quest'anno all'ultimo anno del Liceo Internazionale, sono pronti al decollo: direzione Barcellona, per un viaggio d'istruzione di quattro giorni nel centro economico, commerciale e culturale della Catalogna.
A lezione di cittadinanza attiva e lotta alla mafia. Salvatore Borsellino incontra gli studenti
Lunedì 27 marzo 2016, gli studenti del Liceo Internazionale per l’Innovazione incontreranno il Dottor Salvatore Borsellino. Una lezione autorevole sui temi della legalità e della cittadinanza attiva per aiutare i nostri studenti a saper scegliere nel rispetto della libertà, della dignità e della giustizia.
Al via gli stage presso la Commissione Europea
Grazie alla convenzione siglata con la Rappresentanza Italiana della Commissione Europea, due fortunati studenti della classe IV potranno trascorrere una settimana di stage intensivo presso gli uffici di Milano.
Olga Fiorini festeggia 90 anni tra i suoi studenti
Grande festa oggi in via Varzi, compie 90 anni la fondatrice e storica insegnante degli Istituti Scolastici Superiori Olga Fiorini. Per l’occasione la signora Olga riceverà gli omaggi del sindaco Emanuele Antonelli e gli auguri dei circa mille alunni della scuola di Busto Arsizio.
Il Liceo Internazionale per l´Innovazione diventa più smart
Sul sito è nata una nuova sezione: le news per gli studenti iscritti. Da oggi i genitori e gli studenti potranno consultare tutte le comunicazioni di classe in ogni momento e da qualsiasi dispositivo con un semplice clic.
Il direttore scolastico regionale Campanelli in visita al Liceo Internazionale
"Un esempio di sperimentazione innovativa. Un efficace contrasto alla dispersione scolastica. Un modello da esportare." Sono le parole del direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, Delia Campanelli che mercoledi 12 ottobre, durante la sua prima visita in assoluto a Busto Arsizio, ha fatto tappa in via Varzi per conoscere da vicino il Liceo quadriennale.
OK dal Miur. Il liceo del futuro sarà in 4 anni
Dal 2017 nuove 60 prime classi sperimenteranno il percorso di studi quadriennale. Il Liceo Internazionale per l'Innovazione Olga Fiorini è una delle 11 scuole pioniere che si sono distinte in termini di livello di innovazione, utilizzo delle tecnologie e attività laboratoriali.
Rinnovata la partnership con AFI: scienze naturali e fisica si studiano all'Università dell'Insubria
L’accordo consentirà agli studenti delle classi terze e quarte del Liceo quadriennale di utilizzare per tutto l'anno scolastico gli spazi e le strumentazioni dei laboratori universitari per conoscere e approfondire Scienze naturali e Fisica.
Chiusura estiva e inizio delle lezioni
L’ufficio di segreteria didattica rimarrà chiuso per la pausa estiva dal 1 al 23 agosto 2016.
Dal 24 al 26 agosto 2016 sarà aperto al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 15.00.
Sabato 27 agosto 2016 sarà chiuso.
Domenica 12 giugno: caccia ai tesori della città con gli studenti del Liceo Internazionale
Gli studenti di seconda saranno i protagonisti come guide in
inglese, di una visita guidata alla scoperta delle opere d'arte della XXV° edizione del Premio
Nazionale Arti Visive, URBAN MINING - RIGENERAZIONI
URBANE.
Gli studenti celebrano la festa dell’Europa con l’europarlamentare Comi
L'europarlamentare Lara Comi celebra la Festa dell'Europa insieme agli studenti del Liceo Internazionale per l’Innovazione con un intervento sul tema "Il significato dell’appartenenza alla Comunità europea per i giovani d’oggi”.
28 maggio: caccia ai tesori della città con gli studenti del Liceo Internazionale
Gli studenti di seconda saranno i protagonisti come guide in italiano e inglese, di un percorso alla scoperta della Gallarate Contemporanea, in occasione dell’URBAN MINING - RIGENERAZIONI URBANE, la XXV° edizione del Premio Nazionale Arti Visive.
Il direttore Mauro Ghisellini tra gli esperti della buona scuola
Mauro Ghisellini, direttore del Liceo Internazionale per l'Innovazione, degli I.S.S Olga Fiorini e del Liceo dello Sport Marco Pantani è tra i consulenti del ministero dell’Istruzione per l’attuazione della Buona scuola in qualità di esperto.
Da studenti a guide in inglese per il Museo MA*GA
Gli studenti di 2° del Liceo Internazionale per l’Innovazione protagonisti come guide in italiano e in inglese all’URBAN MINING - RIGENERAZIONI URBANE, XXV° edizione del Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate.
Visita alla sede del parlamento comunitario, a Strasburgo
È stato un viaggio nel cuore dell’Europa quello compiuto dagli studenti di terza, accolti nella sede principale del parlamento europeo per conoscere da vicino i compiti e il funzionamento dell’unico organo comunitario eletto direttamente dai cittadini.
Workshop di fotografia scientifica per gli studenti di terza
Gli studenti di 3° Internazionale hanno sperimentato le tecniche e gli approcci della fotografia scientifica durante i laboratori di Fisica e Chimica, attivati con la collaborazione di Alta Formazione Insubria.
Lezione di Scienze Naturali e Fisica nei laboratori dell'Università dell'Insubria
Gli studenti della classe terza del Liceo Internazionale per l'Innovazione hanno iniziato ad utilizzare gli spazi e le strumentazioni all’avanguardia dei laboratori dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Il Liceo Internazionale per l'Innovazione è Scuola UNESCO
Un riconoscimento che permetterà di coinvolgere gli studenti in un progetto di attività di scambio culturale e didatticodai banchi di scuola al territorio nazionale,durante tutto l’anno scolastico.
Sono attive le iscrizioni on line all´anno scolastico 2016-2017
Dal 22 gennaio al 22 febbraio 2016 si aprono le Iscrizioni per gli alunni che iniziano un nuovo percorso scolastico.
Il liceo internazionale diventa 3.0
A partire da gennaio 2016, studenti e docenti utilizzeranno la nuova Aula 3.0 appositamente allestita per loro: uno spazio destrutturato pensato per la didattica innovativa e il superamento della tradizionale lezione frontale.
Laboratorio di cinema
Al via il Laboratorio di cinema nella classe seconda con il regista Giorgio Magarò. Gli studenti saranno coinvolti nella stesura della sceneggiatura e in tutte le fasi della produzione di un corto/medio metraggio, che sarà poi da loro realizzato e presentato al pubblico.
La classe terza si certifica in lingua francese
Nel mese di novembre 2015, agli studenti della classe terza del Liceo Internazionale dell' Innovazione è stata proposta la partecipazione alla sessione di esame per l' ottenimento della Certificazione nelle lingue comunitarie, un passaporto per la mobilità in Europa e nel mondo e una qualifica che valorizza il curriculum di ogni studente.
Accordo con AFI: scienze naturali e fisica si studiano all'Università dell'Insubria
È nata la partnership tra il Liceo Internazionale dell' Innovazione "Olga Fiorini" e Alta Formazione Insubria per l' utilizzo dei laboratori del corso di laurea in Scienze biologiche dell' Università degli Studi dell' Insubria.