Il Profilo culturale, educativo e professionale dei Licei, predisposto dal Ministero dell’Istruzione, mette in evidenza come risultato atteso e condiviso da tutti i percorsi liceali, l’acquisizione, da parte degli studenti di “strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali” (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei …”.)
Il sistema dei licei prevede, dunque, il raggiungimento di obiettivi di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi, suddivise nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.
LEGGI IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEI LICEI (http://archivio.pubblica.istruzione.it/riforma_superiori/nuovesuperiori/doc/Allegato_A_definitivo_02012010.pdf)
Il Liceo Internazionale per l’Innovazione prevede, al termine del quadriennio, l’acquisizione da parte degli studenti delle competenze, conoscenze e abilità previste dalla Indicazioni ministeriali per i diversi percorsi liceali verso i quali è possibile indirizzare il proprio iter scolastico.
Al termine del quadriennio, gli studenti affronteranno l'Esame di Stato e conseguiranno il Diploma di Stato.
A completamento e integrazione del titolo conseguito, saranno rilasciate agli studenti una certificazione delle competenze acquisite durante l'iter formativo e le certificazioni linguistiche e informatiche ottenute, al fine di costruire un curriculum vitae et studiorum spendibile per l'accesso alle migliori istituzioni universitarie nazionali ed estere.